Caricamento...

Danza Movimento Terapia

Disciplina terapeutica e creativa che fonda i suoi principi sulle basi fondamentali dello studio psicologico dello sviluppo evolutivo dell’individuo, applicate alla ricerca in campo motorio, della connessione psicologica e corporea dell’esposizione emozionale non verbale,  attraverso tecniche e codici comprovati e certificati.

Tale disciplina è atta quindi a favorire la libera profusione ed espressione corporea, ricollegandola al proprio vissuto emozionale e sciogliendo eventuali blocchi presenti nell’individuo.

Come lavora

La DMT (Danza Movimento Terapia) lavora attraverso la libera espressione corporea e verbale, favorendo il ri-conoscimento e la consapevolezza delle proprie risorse personali corpo-mente. Il terapeuta è capace di dare significato e forma ai gesti dell’altro, testimone attivo nel processo di fioritura del sé dell’altro.  Il corpo ed il suo movimento sono custodi di emozioni e sensazioni dimenticate ed a volte represse, che la mente è in grado di reprimere e controllare, ma che il corpo esprime in tutta la sua forma e dinamica.

Chi è il Danza Movimento Terapeuta

La pratica della danzamovimentoterapia è riservata a operatori in possesso di uno specifico profilo professionale, con precisi requisiti formativi e operativi, che L’APID istituisce e promuove, articolandosi con la comunità scientifica internazionale. Collocandosi nel delicato settore della relazione di aiuto, la danzamovimentoterapia esige da parte di chi la pratica una precisa assunzione di responsabilità, sul piano etico, clinico, della ricerca e dell’aggiornamento professionale.

La Danzamovimentoterapia promuove l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale della persona, la sua maturità affettiva e psicosociale, lo sviluppo del suo potenziale creativo.

Si denomina “danzamovimentoterapeuti” (dmt) una classe di figure professionali operanti in campo clinico e/o socioeducativo, con funzioni di prevenzione, riabilitazione e terapia, per mezzo del linguaggio corporeo (danza e movimento) nelle sue valenze rappresentative, comunicative e simboliche.

Competenze:

  • conosce il linguaggio corporeo, del movimento e della danza;
  • conosce il processo creativo e le sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo, con riferimento a differenti modelli teorici;
  • agisce dette competenze con finalità preventive, riabilitative e terapeutiche nei confronti del disagio sensoriale, motorio, psicologico, relazionale e sociale
  • collaborando con le altre figure professionali deputate al suo trattamento;
  • è in grado di formulare piani di intervento differenziati a seconda dell’utenza coinvolta;
  • svolge la sua pratica in ambito pubblico e/o privato, nel rispetto della deontologia professionale

(estratto da APID – Associazione Professionale Italiana Danza Movimento Terapeuti)

Attraverso il linguaggio espressivo non verbale  possiamo imparare a contattare, accogliere, nutrire, il nostro mondo interiore,  favorendo il nostro benessere psicofisico e rendendo più creativa e produttiva la nostra relazione con noi stessi e con gli altri.

Il linguaggio della danza

La Danza è una composizione di movimenti per cui può essere comparata al linguaggio orale. Così come le parole sono composte da lettere, allo stesso modo i movimenti sono formati da singoli elementi. Così come le frasi sono composte da parole, le frasi della danza sono composte da una serie di movimenti.

-Rudolf Laban-

Per chi

bambini

In fase prenatale il modo di comunicare del bambino con la madre avviene attraverso piccoli movimenti: calci, spinte e rotazioni all’interno della pancia, privi di un codice decifrabile ma che possiamo considerare come un rudimentale sistema di comunicazione. A maggior ragione dopo la nascita, il neonato usa tutto il suo corpo per comunicare i propri bisogni: pensiamo alle crisi di pianto o a come i bambini agitano il corpo quando si arrabbiano. I bambini possiedono una grande capacità di ascolto e di utilizzo del proprio corpo ai fini comunicativi. 

L’utilizzo della danza espressiva  insieme agli strumenti della Danza Movimento Terapia risulta, pertanto, un mezzo privilegiato per esplorare con i bambini i propri vissuti, le proprie percezioni corporee ed aiutarli ad esprimersi attraverso il corpo in gioco. Infine, l’utilizzo di oggetti, colori e arte permette di esplorare ulteriormente il corpo ed il movimento e permette di liberare la creatività.

adolescenti

La fase adolescenziale è un momento particolare della fase di crescita, ove la personalità “infantile”, viene progressivamente a “destrutturarsi” per lasciare posto ad una personalità adulta. Si modificano i punti di riferimento e viene a formarsi un’identità sempre più chiara e separata rispetto a quella genitoriale. Anche il corpo, con la maturazione e lo sviluppo sessuale, subisce forti cambiamenti, che spesso destabilizzano l’equilibrio psico-corporeo ed emotivo della/del ragazza/ragazzo.

Il movimento espressivo con gli strumenti della Danza Movimento Terapia può lavorare attraverso l’espressione corporea verso una più efficace incorporazione ed elaborazione degli stati di cambiamento di questo periodo della vita. Può favorire il riconoscimento di un nuovo sé ed aiutarlo a radicarsi e fortificarsi. 

 adulti

La vita frenetica di tutti i giorni, ci porta spesso nel continuo “dover fare”, ad essere efficienti e prestanti verso obiettivi sempre più ambiziosi. Anche l’attività fisica, dedicata al corpo ed al movimento, diventa spesso un dovere per restare in forma, per piacere di più o per necessità di salute. Non ci concediamo mai un momento per ascoltare quello che il nostro corpo ci comunica e spesso trascuriamo sintomi che sfociano in rigidità muscolari o stati di indisposizione difficilmente spiegabili. 

Il movimento espressivo insieme agli strumenti della Danza Movimento Terapia (Danza Terapia), può diventare un momento di ascolto, per riconnettersi al proprio corpo e quindi a se stessi, in modo più autentico, semplicemente ascoltando ed esprimendo se stessi attraverso il libero movimento e la libera danza del proprio essere.

anziani

Nella fase anziana della vita ci scontriamo con i limiti dovuti  all’invecchiamento del nostro corpo. Per molti non è semplice accettare di non riuscire più a muoversi e a fare le cose come prima. Gli studi hanno dimostrato come le cellule cerebrali non subiscano un importante invecchiamento nell’arco della vita, quindi spesso ci troviamo in situazioni ove la mente pensa di poter fare tutto ciò che pensa, mentre il corpo ci dà un limite ben preciso sulle nostre potenzialità reali. Questo conflitto interiore può esprimersi con scoraggiamento e apatie che impediscono di godere di questo momento di vita.

Il libero movimento espressivo, insieme agli strumenti della Danza Movimento Terapia (Danza Terapia), attraverso il continuo contatto con il proprio corpo e con il proprio movimento autentico, possono diventare un momento di comprensione delle proprie possibilità motorie e corporee, permettendo di migliorare la salute psico-fisica in questa fase di vita.

diversamente abili

Imparare a contattare il proprio corpo ed esprimere attraverso di esso le proprie emozioni ed il proprio Sè, diventa importantissimo per chi è diversamente abile, dove i limiti corporei si fanno spesso forti e invalicabili. 

Numerosi sono gli interventi svolti attraverso la danza espressiva e gli strumenti della Danza Movimento Terapia.

La Danza Movimento Terapia può aiutare a migliorare le connessioni psico-corporee, esplorando ed ampliando la gamma di movimenti ed espressioni, favorendo lo sviluppo del benessere psico-fisico ed emotivo.