Cos’è la DanzaMovimentoTerapia e a cosa serve

DanzaMovimentoTerapia

È una disciplina terapeutica e creativa che fonda i suoi principi sulle basi fondamentali dello studio psicologico dello sviluppo evolutivo dell’individuo, applicate alla ricerca in campo motorio, della connessione psicologica e corporea dell’esposizione emozionale non verbale, attraverso tecniche e codici comprovati e certificati.

Tale disciplina è atta quindi a favorire la libera profusione ed espressione corporea, ricollegandola al proprio vissuto emozionale e sciogliendo eventuali blocchi presenti nell’individuo.

Chi è il Danzamovimentoterapeuta

La pratica della danzamovimentoterapia è riservata a operatori in possesso di uno specifico profilo professionale, con precisi requisiti formativi e operativi, che L’APID istituisce e promuove, articolandosi con la comunità scientifica internazionale. Collocandosi nel delicato settore della relazione di aiuto, la danzamovimentoterapia esige da parte di chi la pratica una precisa assunzione di responsabilità, sul piano etico, clinico, della ricerca e dell’aggiornamento professionale.

La Danzamovimentoterapia promuove l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale della persona, la sua maturità affettiva e psicosociale, lo sviluppo del suo potenziale creativo.

Si denomina “danzamovimentoterapeuti” (dmt) una classe di figure professionali operanti in campo clinico e/o socioeducativo, con funzioni di prevenzione, riabilitazione e terapia, per mezzo del linguaggio corporeo (danza e movimento) nelle sue valenze rappresentative, comunicative e simboliche.

Come lavora

La DMT (Danza Movimento Terapia) lavora attraverso la libera espressione corporea e verbale, favorendo il ri-conoscimento e la consapevolezza delle proprie risorse personali corpo-mente. Il terapeuta è capace di dare significato e forma ai gesti dell’altro, testimone attivo nel processo di fioritura del sé dell’altro. Il corpo ed il suo movimento sono custodi di emozioni e sensazioni dimenticate ed a volte represse, che la mente è in grado di reprimere e controllare, ma che il corpo esprime in tutta la sua forma e dinamica.

Competenze:

  • conosce il linguaggio corporeo, del movimento e della danza;
  • conosce il processo creativo e le sue implicazioni sul piano emotivo, psicologico e cognitivo, con riferimento a differenti modelli teorici;
  • agisce dette competenze con finalità preventive, riabilitative e terapeutiche nei confronti del disagio sensoriale, motorio, psicologico, relazionale e sociale
  • collaborando con le altre figure professionali deputate al suo trattamento;
  • è in grado di formulare piani di intervento differenziati a seconda dell’utenza coinvolta;
  • svolge la sua pratica in ambito pubblico e/o privato, nel rispetto della deontologia professionale

(estratto da APID – Associazione Professionale Italiana Danza Movimento Terapeuti)

Attraverso il linguaggio espressivo non verbale possiamo imparare a contattare, accogliere, nutrire, il nostro mondo interiore, favorendo il nostro benessere psicofisico e rendendo più creativa e produttiva la nostra relazione con noi stessi e con gli altri.

Elisa Davoli Danzamovimentoterapeuta 2

Elisa Davoli

DanzaMovimentoTerapeuta ad indirizzo psicodinamico, Coach Relazionale, Facilitatrice di Meditazioni e Mindfulness, Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche.